ADM, Gioco responsabile, 18+ Il gioco è vietato ai minori di 18 anni. Può causare dipendenza.
500€ 50€ 70€

Progressione Martingala: cos’è, come funziona e quanto è efficace sul lungo termine

Lotto Park, Anderlecht

La progressione martingala è una tecnica di gioco d’azzardo che si basa sulla necessità di coprire le perdite con vincite sempre più grandi. In questo articolo, vedremo in dettaglio cos’è la progressione martingala e come funziona, esaminando i suoi pro e i suoi contro. Inoltre, esamineremo alcune varianti della progressione martingala e discuteremo se questa tecnica sia effettivamente efficace nel lungo termine.

Cos’è la progressione martingala

La progressione martingala è una tecnica di gioco che prevede di raddoppiare l’importo della puntata ogni volta che si perde. L’obiettivo è quello di coprire le perdite con una vincita solo leggermente più grande, in modo da tornare in pari.

Per capire come funziona la progressione martingala, prendiamo come esempio il gioco della roulette. Immaginiamo di puntare 10€ su rosso e di perdere. La prossima puntata sarà quindi di 20€ sempre su rosso. Se anche questa puntata dovesse perdere, la successiva sarà di 40€ sempre su rosso. Se invece dovessimo vincere, torneremmo in pari con una vincita di 20€ (10€ della puntata più 10€ di vincita).

La progressione martingala è chiamata così in onore di un famoso matematico francese del XVIII secolo, Paul Pierre Levy, che utilizzò questa tecnica per dimostrare che, in teoria, si può vincere sempre puntando su un colore alla roulette. Tuttavia, come vedremo in seguito, la progressione martingala presenta alcune criticità che la rendono poco efficace nel lungo termine.

Come funziona la progressione martingala

La progressione martingala prevede di raddoppiare l’importo della puntata ogni volta che si perde, in modo da coprire le perdite con una vincita leggermente più grande. Ad esempio, se si punta 10€ su rosso alla roulette e si perde, la prossima puntata sarà di 20€ sempre su rosso. Se anche questa puntata dovesse perdere, la successiva sarà di 40€ sempre su rosso e così via.

L’obiettivo della progressione martingala è quello di vincere almeno una volta, in modo da tornare in pari e ricominciare a puntare con l’importo iniziale. Ad esempio, se puntiamo 10€ su rosso alla roulette e perdiamo due volte di seguito, la terza puntata sarà di 40€ sempre su rosso. Se vinciamo, torneremo in pari con una vincita di 40€ (30€ di perdite coperte più 10€ di vincita). A questo punto, potremmo ricominciare a puntare 10€ come all’inizio.

Tuttavia, è importante notare che la progressione martingala può diventare molto costosa nel lungo termine, soprattutto se si verifica una serie di perdite consecutive. Ad esempio, se si perde 10 volte di seguito puntando sempre su rosso alla roulette, l’undicesima puntata richiederebbe un importo di 1024€ (2^10 x 10€) solo per tornare in pari.

Pro della progressione martingala

Una delle principali attrattive della progressione martingala è che, in teoria, garantisce una vincita alla fine. Infatti, se si gioca alla roulette e si punta sempre su un colore (ad esempio, rosso), prima o poi il colore scelto dovrà uscire. Quindi, puntando sempre su un colore con la progressione martingala, si dovrebbe riuscire a vincere almeno una volta e quindi a tornare in pari.

Inoltre, la progressione martingala può essere utilizzata in molti giochi d’azzardo, non solo alla roulette. Ad esempio, può essere utilizzata anche al tavolo verde del blackjack o nei giochi di slot machine.

Contro della progressione martingala

Nonostante i suoi apparenti vantaggi, la progressione martingala presenta alcune criticità che la rendono poco efficace nel lungo termine.

Innanzitutto, è importante ricordare che la progressione martingala funziona solo in teoria e che, nella pratica, le perdite consecutive possono verificarsi anche per lunghe serie di giocate. Ad esempio, se si gioca alla roulette e si punta sempre su rosso, è possibile che il nero esca per diverse volte di seguito, causando una serie di perdite consecutive. In questo caso, l’importo delle puntate diventa sempre più elevato, rendendo la progressione martingala molto costosa nel lungo termine.

Inoltre, la progressione martingala viola il principio di gestione del denaro responsabile, poiché prevede di aumentare sempre di più l’importo delle puntate in caso di perdite. Questo può portare a problemi finanziari se non si hanno sufficienti fondi per coprire le perdite e se non si riesce a fermarsi in tempo.

Varianti della progressione martingala

Ci sono diverse varianti della progressione martingala, ognuna con le sue peculiarità e i suoi pro e contro. Ecco alcune delle varianti più comuni:

Progressione martingala inversa

La progressione martingala inversa prevede di dimezzare l’importo della puntata ogni volta che si vince. L’obiettivo è quello di ottenere piccole vincite frequenti, anziché grandi vincite meno frequenti.

Ad esempio, se si punta 10€ su rosso alla roulette e si vince, la prossima puntata sarà di 5€ sempre su rosso. Se anche questa puntata dovesse vincere, la successiva sarà di 2,50€ sempre su rosso. In questo modo, si ottengono piccole vincite frequenti, anziché grandi vincite meno frequenti.

Tuttavia, è importante notare che la progressione martingala inversa può essere molto lenta nel restituire i profitti e che può richiedere molte giocate per ottenere una vincita significativa.

Progressione martingala su più opzioni

La progressione martingala su più opzioni prevede di puntare su più opzioni contemporaneamente, ad esempio su rosso e nero alla roulette. In questo modo, si ha una maggiore probabilità di vincita, anche se le vincite saranno di importo più ridotto.

Tuttavia, è importante notare che la progressione martingala su più opzioni richiede un budget più elevato, poiché le puntate sono divise su più opzioni. Inoltre, le vincite saranno sempre più ridotte, poiché il banco prenderà una percentuale su ogni vincita.

Progressione martingala con limite di perdite

La progressione martingala con limite di perdite prevede di fissare un limite alle perdite massime accettabili e di fermarsi una volta raggiunto questo limite. In questo modo, si evita di perdere troppo denaro in caso di serie di perdite consecutive.

Tuttavia, è importante notare che il limite di perdite può essere raggiunto molto facilmente con la progressione martingala, soprattutto se si verificano serie di perdite consecutive. Inoltre, fissare un limite di perdite può portare a problemi di dipendenza dal gioco, poiché il giocatore potrebbe essere tentato di continuare a giocare per raggiungere il limite di perdite e quindi fermarsi.

La progressione martingala è efficace nel lungo termine?

Dopo aver visto cos’è la progressione martingala e come funziona, è importante esaminare se questa tecnica sia effettivamente efficace nel lungo termine.

In teoria, la progressione martingala garantisce una vincita alla fine, poiché puntando sempre su un colore alla roulette, prima o poi il colore scelto dovrà uscire. Tuttavia, è importante ricordare che la teoria non sempre si traduce in pratica e che le perdite consecutive possono verificarsi anche per lunghe serie di giocate. In questo caso, l’importo delle puntate diventa sempre più elevato, rendendo la progressione martingala molto costosa nel lungo termine.

Inoltre, la progressione martingala viola il principio di gestione del denaro responsabile, poiché prevede di aumentare sempre di più l’importo delle puntate in caso di perdite. Questo può portare a problemi finanziari se non si hanno sufficienti fondi per coprire le perdite e se non si riesce a fermarsi in tempo.

Per queste ragioni, la progressione martingala non è considerata una tecnica efficace nel lungo termine e non è consigliata a chi desidera giocare in modo responsabile.

Stanco di perdere le schedine?
Crea le tue schedine utilizzando la prima statistica al mondo sui risultati legati alle quote. Inizia a piazzare la tua giocata seguendo il metodo del banco ed aumenta la tua possibilità di vincere! PROVALO SUBITO
Sbostats
🔥 Ricevi GRATIS analisi dettagliate e pronostici premium: ENTRA NELLA COMMUNITY