ADM, Gioco responsabile, 18+ Il gioco è vietato ai minori di 18 anni. Può causare dipendenza.
500€ 50€ 70€

Chi vincerà il Festival di Sanremo 2025? Quote aggiornate, favoriti e outsider secondo i bookmaker

Cantanti in gara Festival di Sanremo 2025

Il Festival di Sanremo 2025 è ormai alle porte, pronto a regalare spettacolo ed emozioni dal 11 al 15 febbraio sul prestigioso palco del Teatro Ariston. La 75ª edizione della kermesse canora più seguita d’Italia si preannuncia come una delle più competitive degli ultimi anni, grazie a un cast che mescola grandi ritorni, artisti emergenti e nuove promesse della musica italiana. L’hype è alle stelle: i media ne parlano incessantemente, i fan si dividono tra pronostici e preferenze, mentre i social network amplificano ogni indiscrezione e alimentano il dibattito sui possibili vincitori.

Prima di iniziare la nostra disamina, ti ricordiamo che, se vuoi ricevere gratuitamente le nostre analisi dedicate esclusivamente agli iscritti e leggere prima degli altri i nostri migliori pronostici, puoi iscriverti alla Newsletter!

Sanremo non è solo una gara musicale, ma un vero e proprio evento culturale, capace di influenzare l’industria discografica italiana e l’andamento delle classifiche radiofoniche e digitali nei mesi successivi. Quali saranno i brani che conquisteranno il pubblico? Chi riuscirà a emozionare le giurie e a ottenere il massimo punteggio? Quale artista dominerà la scena mediatica e si porterà a casa il trofeo di Sanremo 2025? Le previsioni sono più incerte che mai.

Comparazione bonus di benvenuto offerti dai bookmakers per scommettere su Sanremo 2025

Se vuoi scommettere su Sanremo 2025, diversi bookmakers offrono bonus di benvenuto molto vantaggiosi per i nuovi iscritti. Ecco la comparazione delle principali offerte attualmente disponibili:

  • Sisal: 5.000€ di bottino subito + 25% fino a 50€ sul primo deposito + 200€ in 4 settimane.
  • SNAI: Fino a 1.024€ di bonus, suddivisi in 500€ sulla prima ricarica, 500€ sul casinò e 24€ extra.
  • Eurobet: Fino a 1.000€ di bonus + 7€ sul primo deposito per le scommesse + 10€ sul primo deposito casinò + bonus multiple sport.
  • Goldbet: Fino a 3.050€ di bonus così ripartiti: 50€ in bonus sport e virtual + 1.000€ in bonus scommesse + 2.000€ in play bonus slot.
  • Lottomatica: Fino a 2.550€ di bonus, suddivisi in 50€ in bonus sport e virtual + 500€ in bonus scommesse + 2.000€ in play bonus slot.

Prima di aderire, verifica sempre i termini e le condizioni sui siti ufficiali dei bookmaker.

Grandi nomi della musica italiana si scontreranno con talenti emergenti, in un mix di generi e stili che renderà la competizione avvincente fino all’ultimo voto. Tra gli artisti più attesi troviamo Giorgia, che torna all’Ariston dopo anni di successi, Achille Lauro, sempre pronto a sorprendere con performance fuori dagli schemi, Elodie, ormai icona di stile e versatilità, e Fedez, che con il suo ritorno al Festival promette di catalizzare l’attenzione.

Ma Sanremo è anche il festival delle sorprese: in passato, artisti considerati outsider hanno ribaltato i pronostici grazie a esibizioni memorabili, conquistando pubblico e giurie. Sarà così anche quest’anno? Oltre alla competizione principale, la serata dedicata ai duetti e alle cover rappresenterà un altro momento chiave della settimana sanremese. Alcuni accoppiamenti stanno già facendo discutere: Giorgia e Annalisa, due delle voci più apprezzate del panorama musicale, interpreteranno “Skyfall” di Adele, mentre Achille Lauro ed Elodie proporranno un medley omaggio a Roma con “A mano a mano” di Rino Gaetano e “Folle città” di Loredana Bertè. Queste performance potrebbero influenzare le percezioni del pubblico e delle giurie, contribuendo a consolidare o ribaltare le gerarchie della classifica.

Sanremo è un evento imprevedibile, dove il successo finale non dipende solo dalla qualità del brano, ma anche dalla presenza scenica, dalla capacità di creare emozione e coinvolgimento e, naturalmente, dall’accoglienza del pubblico. Qui di seguito analizzeremo i favoriti per la vittoria, i possibili outsider e l’andamento delle preferenze, con uno sguardo alle quote aggiornate dei bookmaker per comprendere meglio chi potrebbe trionfare nella serata finale.

Come funzionano le scommesse su Sanremo?

Le scommesse sul vincitore del Festival di Sanremo rientrano nella categoria delle scommesse antepost, ovvero puntate effettuate prima della conclusione della competizione. A differenza delle classiche scommesse sportive, dove il risultato è determinato da prestazioni oggettive come gol o punteggi, le scommesse su Sanremo sono più influenzate da fattori soggettivi, tra cui:

  • Il televoto del pubblico, che rappresenta una parte significativa del risultato finale.
  • Il voto delle giurie (sala stampa, giuria demoscopica e orchestra), che può ribaltare completamente le previsioni.
  • L’impatto mediatico e le tendenze social, che spesso anticipano il gradimento popolare.

Tutti questi fattori fanno sì che le quote cambino dinamicamente nel corso del Festival, specialmente dopo la prima esibizione e con l’avvicinarsi della finale.

Tipologie di scommesse disponibili su Sanremo

I bookmaker offrono diverse modalità di scommessa sul Festival, consentendo agli utenti di puntare non solo sul vincitore assoluto, ma anche su altri scenari interessanti. Ecco le principali opzioni disponibili:

1. Scommessa sul Vincitore del Festival di Sanremo 2025

Questa è la giocata più classica, in cui si punta su chi alzerà il trofeo nella serata finale. Il vincitore viene determinato combinando i voti delle giurie e del televoto, quindi è fondamentale tenere d’occhio i trend del pubblico e il gradimento dei critici.

📌 Strategia di scommessa: Conviene monitorare l’andamento delle quote prima della finale. Se un artista inizialmente quotato alto vede la sua quota abbassarsi drasticamente, potrebbe essere il segnale di un forte apprezzamento da parte delle giurie.

2. Piazzamento sul Podio (Top 3)

Questa opzione consente di scommettere su un artista che arriverà tra i primi tre posti. È una giocata meno rischiosa rispetto alla scommessa sul vincitore, poiché un cantante potrebbe non vincere, ma comunque ottenere un piazzamento di rilievo.

📌 Strategia di scommessa: Questa tipologia di giocata è ideale per artisti che hanno una base di fan solida e costante, ma potrebbero non ottenere il massimo punteggio dalle giurie.

3. Testa a Testa tra due artisti

In questa scommessa si punta su quale dei due artisti proposti dal bookmaker arriverà più in alto in classifica. Il vincitore della giocata sarà quello che otterrà il punteggio migliore nella serata finale.

📌 Strategia di scommessa: È un’opzione interessante per chi segue attentamente le dinamiche del Festival. Ad esempio, se due artisti hanno quote simili, ma uno dei due ha un brano più radiofonico o più apprezzato dalle giurie, potrebbe essere una scelta più sicura.

4. Vincitore del Premio della Critica “Mia Martini”

Il Premio della Critica viene assegnato dai giornalisti accreditati ed è spesso vinto da artisti con testi profondi e arrangiamenti sofisticati, anche se non sempre coincidono con i vincitori del Festival.

📌 Strategia di scommessa: Questa scommessa è interessante per chi segue le recensioni della stampa specializzata. Se un artista riceve grandi consensi tra i critici, potrebbe essere un’ottima opzione per questa giocata.

5. Ultimo Classificato

Per chi cerca una scommessa più azzardata, alcuni bookmaker permettono di puntare su chi chiuderà la classifica. Storicamente, l’ultimo posto è spesso occupato da artisti emergenti o da brani sperimentali che non riescono a convincere né il pubblico né le giurie.

📌 Strategia di scommessa: In questa giocata, conviene osservare le esibizioni e verificare quali brani ricevono meno entusiasmo sia dalle giurie che dal televoto.

6. Over/Under Posizione Finale di un Artista

Questa scommessa funziona in modo simile alle scommesse Over/Under sportive: il bookmaker stabilisce una posizione (es. 5.5) e il giocatore deve pronosticare se l’artista finirà sopra (Over) o sotto (Under) tale posizione.

📌 Strategia di scommessa: Perfetta per chi segue le esibizioni serata dopo serata e vuole sfruttare le tendenze in tempo reale.

7. Vincitore per Fascia di Classifica

Alcuni bookmaker dividono la classifica in fasce, ad esempio:

  • 1°-5° posto
  • 6°-10° posto
  • 11°-15° posto

📌 Strategia di scommessa: Questa giocata è interessante per chi ritiene che un artista abbia un buon potenziale, ma non abbastanza per vincere.

Quando conviene piazzare una scommessa su Sanremo?

L’andamento delle quote può cambiare notevolmente durante il Festival. Ecco i momenti più strategici per piazzare una scommessa:

  • Prima dell’inizio del Festival: le quote sono più alte e si può puntare su artisti con valore di mercato interessante.
  • Dopo la prima serata: i bookmaker aggiornano le quote in base alle prime impressioni del pubblico e dei giornalisti.
  • Dopo la serata dei duetti: spesso questa serata è decisiva per determinare chi ha un reale vantaggio sugli altri concorrenti.
  • A ridosso della finale: qui le quote potrebbero essere più basse per i favoriti, ma permettono di piazzare scommesse mirate basate sui trend consolidati.

Le scommesse su Sanremo combinano competenze musicali, analisi di mercato e intuito. Seguendo le dinamiche della gara e tenendo d’occhio il sentiment del pubblico e della critica, si possono individuare le giocate più vantaggiose e sfruttare al meglio le opportunità offerte dai bookmaker. Di seguito analizziamo i favoriti, gli outsider e la comparazione delle quote aggiornate per Sanremo 2025. I principali operatori del settore hanno pubblicato le loro quote antepost per il Festival di Sanremo 2025. Di seguito, analizziamo i favoriti secondo i bookmaker, evidenziando le loro quote e le motivazioni che li pongono in cima alle previsioni.

1. Giorgia – L’esperienza e la classe

Giorgia è una delle artiste più amate della musica italiana e si presenta a Sanremo 2025 con l’obiettivo di bissare il successo ottenuto nel 1995 con “Come saprei”. Il suo brano, “La cura per me”, è tra i più attesi e viene considerato uno dei più forti a livello tecnico e interpretativo. Le sue capacità vocali e l’intensità interpretativa la rendono una delle candidate ideali alla vittoria. Le quote per la sua vittoria variano tra 3.50 e 4.00, a testimonianza del grande equilibrio della competizione.

2. Olly – La possibile rivelazione

Olly è la vera rivelazione di questa edizione. Arrivato a Sanremo con un brano dalle sonorità contemporanee, “Balorda nostalgia”, ha conquistato il pubblico più giovane e ha visto le sue quote abbassarsi notevolmente negli ultimi giorni. Il sostegno dei social e del televoto potrebbe giocare un ruolo determinante per lui. Se la sua performance live dovesse convincere anche le giurie tecniche, potrebbe essere lui a sorprendere tutti. Le sue quote si aggirano tra 4.00 e 4.50.

3. Achille Lauro – L’artista fuori dagli schemi

Achille Lauro ha già dimostrato più volte di essere un artista fuori dagli schemi. La sua capacità di fondere musica, spettacolo e provocazione lo ha reso uno dei protagonisti più attesi di questo Sanremo. Il suo brano, “Incoscienti giovani”, promette di essere all’altezza delle aspettative. Le sue quotazioni lo pongono tra i favoriti, con quote che variano tra 6.00 e 7.50. La sua fortuna dipenderà molto dal giudizio delle giurie. Se il televoto dovesse premiarlo in maniera massiccia, potrebbe avere le carte in regola per puntare alla vittoria.

4. Irama – Un pubblico fedele

Irama è ormai una certezza di Sanremo. Il suo brano, “Lentamente”, si preannuncia come uno dei più trasmessi in radio dopo il Festival, e il supporto dei suoi fan potrebbe aiutarlo a raggiungere il podio. Le quote tra 6.50 e 8.50 suggeriscono che i bookmaker lo considerano un candidato forte ma non del tutto sicuro per la vittoria.

5. Fedez – L’incognita più grande

Fedez ha saputo attirare l’attenzione dei media sin dall’annuncio della sua partecipazione. Il suo brano, “Battito”, dovrà dimostrarsi all’altezza per garantirgli una posizione da vincitore. Le quote per la sua vittoria variano significativamente tra i bookmaker, oscillando tra 9.00 e 26.00, indicando una certa incertezza sulle sue reali possibilità di vittoria. È importante notare che le quote possono variare man mano che il Festival si avvicina e che le performance vengono valutate. Pertanto, per gli appassionati di scommesse, è consigliabile monitorare costantemente gli aggiornamenti dei bookmaker per cogliere eventuali variazioni significative.

Comparazione quote vincente Festival di Sanremo 2025

Qui di seguito riportiamo le quote aggiornate per il vincitore del Festival, con il confronto tra i principali bookmaker.

Comparazione Quote Vincente Festival di Sanremo 2025

Cantante Sisal Goldbet Lottomatica SNAI Eurobet
Giorgia 4.50 4.00 4.50 4.00 4.00
Olly 4.50 4.00 4.00 4.25 4.25
Achille Lauro 6.00 7.50 7.00 7.50 7.50
Irama 6.00 8.50 8.00 8.00 8.00
Fedez 9.00 11.00 12.00 12.00 12.00
Elodie 12.00 13.00 13.00 15.00 15.00
Simone Cristicchi 16.00 13.00 13.00 12.00 12.00
Rocco Hunt 21.00 16.00 21.00 15.00 15.00
Brunori Sas 20.00 23.00 21.00 25.00 25.00
Noemi 31.00 21.00 31.00 20.00 20.00
Lucio Corsi 51.00 31.00 51.00 50.00 50.00
The Kolors 51.00 36.00 75.00 75.00 75.00
Coma Cose 50.00 36.00 51.00 50.00 50.00
Francesca Michielin 50.00 36.00 50.00 50.00 50.00
Gaia 50.00 51.00 61.00 66.00 66.00
Modà 50.00 51.00 71.00 75.00 75.00
Tony Effe 50.00 51.00 51.00 50.00 50.00
Bresh 66.00 51.00 71.00 66.00 66.00
Shablo ft Gue Joshua 66.00 51.00 66.00 66.00 66.00
Sarah Toscano 66.00 51.00 81.00 75.00 75.00
Massimo Ranieri 66.00 71.00 71.00 75.00 75.00
Serena Brancale 100.00 71.00 101.00 100.00 100.00
Willie Peyote 100.00 101.00 101.00 75.00 75.00
Rkomi 200.00 101.00 251.00 250.00 250.00
Marcella Bella 300.00 101.00 301.00 250.00 250.00
Bonus Benvenuto 5.250€ 3.050€ 2550€ 1.024€ 1.037€

Questa tabella permette di confrontare le migliori quote disponibili per ogni artista e di scegliere l’operatore più vantaggioso nel caso si voglia scommettere sulla vittoria.

Gli outsider: possibili sorprese a Sanremo 2025

Il Festival di Sanremo è noto per le sue sorprese, con artisti meno quotati che spesso riescono a conquistare il pubblico e la critica. Per l’edizione 2025, alcuni nomi emergono come possibili outsider capaci di ribaltare i pronostici.

Simone Cristicchi – Intimo e riflessivo

Simone Cristicchi torna sul palco dell’Ariston con il brano “Quando sarai piccola”, una canzone intima e riflessiva che affronta temi profondi e personali. Già vincitore del Festival nel 2007 con “Ti regalerò una rosa”, Cristicchi è apprezzato per la sua capacità di raccontare storie toccanti attraverso la musica. Le sue quote per la vittoria finale variano tra 15.00 e 20.00, posizionandolo tra gli outsider. Tuttavia, è considerato il favorito per il Premio della Critica “Mia Martini”, con una quota di 2.25.

Elodie – L’energia e il carisma

Elodie partecipa a Sanremo 2025 con il brano “Dimenticarsi alle sette”, una canzone che unisce sonorità moderne a una forte carica emotiva. Conosciuta per la sua presenza scenica e la voce potente, Elodie ha già partecipato al Festival in passato, ottenendo ottimi riscontri. Le sue quote per la vittoria si aggirano intorno a 9.00, indicandola come una possibile sorpresa nella competizione.

Brunori Sas – Il cantautore raffinato

Brunori Sas debutta a Sanremo con “L’albero delle noci”, un brano che riflette il suo stile cantautorale raffinato e poetico. Nonostante sia alla sua prima partecipazione al Festival, Brunori Sas è già molto apprezzato dalla critica musicale italiana. Le sue quote per la vittoria finale sono intorno a 21.00, ma è considerato uno dei principali candidati per il Premio della Critica, con una quota di 3.00. Sebbene questi artisti non siano tra i principali favoriti secondo le quote dei bookmaker, la loro qualità artistica e la capacità di emozionare potrebbero riservare sorprese durante le serate del Festival. Sanremo ha spesso visto trionfare talenti che, pur partendo da posizioni defilate, sono riusciti a conquistare il cuore del pubblico e della critica.

Chi vincerà il Premio della Critica?

Il Premio della Critica “Mia Martini” è uno dei riconoscimenti più prestigiosi del Festival di Sanremo, assegnato dalla sala stampa ai brani che si distinguono per qualità artistica e originalità. Intitolato alla memoria della grande interprete Mia Martini, questo premio celebra l’eccellenza musicale al di là del successo commerciale.

I Favoriti per il Premio della Critica 2025

Secondo le quote attuali dei bookmaker, i principali candidati al Premio della Critica per l’edizione 2025 sono:

  • Simone Cristicchi: con il brano “Quando sarai piccola”.
  • Brunori Sas: con “L’albero delle noci”.
  • Lucio Corsi: con “Volevo essere un duro”.
  • Willie Peyote: con “Grazie ma no grazie”.
  • Giorgia: con “La cura per me”.

Queste quote riflettono le previsioni degli analisti sulle preferenze della critica musicale per l’edizione in corso.

Comparazione Quote Premio della Critica Sanremo 2025

Cantante Sisal Goldbet Lottomatica SNAI Eurobet
Simone Cristicchi 1.72 2.00 2.00 2.75 2.50
Brunori Sas 2.00 2.50 2.75 3.00 2.50
Lucio Corsi 6.00 7.00 6.50 7.00 6.00
Willie Peyote 9.00 9.50 10.00 9.50 9.00
Giorgia 16.00 16.50 16.00 17.00 16.50
Bonus Benvenuto 5.250€ 3.050€ 2.550€ 1.024€ 1.037€

Analisi dei Principali Contendenti

Simone Cristicchi: Già vincitore del Festival nel 2007 con “Ti regalerò una rosa”, Cristicchi è noto per la profondità dei suoi testi e la sensibilità artistica. Il suo ritorno a Sanremo con “Quando sarai piccola” potrebbe conquistare nuovamente la critica, grazie alla sua capacità di affrontare temi complessi con delicatezza.

Brunori Sas: Debuttante al Festival, Brunori Sas porta “L’albero delle noci”, un brano che unisce testi poetici e arrangiamenti raffinati. La sua reputazione come cantautore di qualità lo rende un forte candidato per il Premio della Critica.

Lucio Corsi: Con “Volevo essere un duro”, Corsi si distingue per uno stile unico e una forte personalità artistica. La sua originalità potrebbe attirare l’attenzione della sala stampa.

Willie Peyote: Conosciuto per il suo approccio critico e ironico alla società, Willie Peyote potrebbe emergere come sorpresa, offrendo un brano che stimola la riflessione.

Giorgia: Sebbene sia tra le favorite per la vittoria generale, Giorgia potrebbe anche ambire al Premio della Critica, grazie alla sua interpretazione intensa e alla qualità del brano presentato. Le quote e le previsioni possono variare con l’avvicinarsi del Festival e dopo le prime esibizioni. Per gli appassionati di scommesse, è consigliabile monitorare gli aggiornamenti dei bookmaker e le recensioni della critica per cogliere eventuali cambiamenti nelle tendenze. Il Premio della Critica rappresenta un riconoscimento significativo per gli artisti, evidenziando il valore artistico e l’originalità delle loro proposte musicali. Sarà interessante vedere chi riuscirà a conquistare questo prestigioso premio nell’edizione 2025 del Festival di Sanremo.

Chi vincerà il Premio Sala Stampa?

Il Premio della Sala Stampa “Lucio Dalla” è un riconoscimento prestigioso assegnato dai giornalisti accreditati al Festival di Sanremo. Questo premio celebra l’artista che ha saputo conquistare maggiormente la critica giornalistica durante la kermesse.

I Favoriti per il Premio della Sala Stampa 2025

Secondo le quote attuali dei principali bookmaker, i candidati più accreditati per il Premio della Sala Stampa sono:

  • Brunori Sas
  • Simone Cristicchi
  • Giorgia
  • Achille Lauro
  • Olly

Queste quote riflettono le previsioni degli analisti sulle preferenze della sala stampa per l’edizione in corso.

Comparazione Quote Premio Sala Stampa Sanremo 2025

Cantante Sisal Goldbet Lottomatica SNAI Eurobet
Brunori Sas 2.50 3.00 2.75 3.00 2.50
Simone Cristicchi 4.00 4.50 4.00 4.25 4.00
Giorgia 5.50 5.75 6.00 5.50 5.50
Achille Lauro 7.00 7.50 7.00 7.50 7.00
Lucio Corsi 7.00 8.00 7.50 7.50 7.00
Bonus Benvenuto 5.250€ 3.050€ 2.550€ 1.024€ 1.037€

Analisi dei Principali Contendenti

Brunori Sas: Debuttante al Festival, Brunori Sas presenta “L’albero delle noci”, un brano che unisce testi poetici e arrangiamenti raffinati. La sua reputazione come cantautore di qualità lo rende un forte candidato per il Premio della Sala Stampa.

Simone Cristicchi: Con “Quando sarai piccola”, Cristicchi torna sul palco dell’Ariston con una canzone intima e riflessiva. Già vincitore del Festival nel 2007 con “Ti regalerò una rosa”, è apprezzato per la sua capacità di raccontare storie toccanti attraverso la musica.

Giorgia: Con “La cura per me”, Giorgia porta la sua straordinaria vocalità e interpretazione sul palco di Sanremo. La sua esperienza e il suo talento la rendono una concorrente di rilievo per questo premio.

Achille Lauro: Con “Incoscienti giovani”, Lauro continua a sperimentare e a portare innovazione sul palco dell’Ariston. La sua capacità di sorprendere potrebbe conquistare la sala stampa.

Olly: Con “Balorda nostalgia”, Olly rappresenta la nuova generazione musicale italiana. La sua freschezza e originalità potrebbero attirare l’attenzione dei giornalisti. Le quote e le previsioni possono variare con l’avvicinarsi del Festival e dopo le prime esibizioni. Per gli appassionati di scommesse, è consigliabile monitorare gli aggiornamenti dei bookmaker e le recensioni della critica per cogliere eventuali cambiamenti nelle tendenze. Il Premio della Sala Stampa rappresenta un riconoscimento significativo per gli artisti, evidenziando il valore artistico e l’originalità delle loro proposte musicali. Sarà interessante vedere chi riuscirà a conquistare questo prestigioso premio nell’edizione 2025 del Festival di Sanremo.

Il nostro pronostico su Sanremo 2025

Dopo aver analizzato le quote aggiornate dei bookmaker, i trend del Festival e le possibili sorprese, ecco il nostro pronostico sui principali riconoscimenti di Sanremo 2025.

Vincitore del Festival di Sanremo 2025: Giorgia

Giorgia è la favorita assoluta per la vittoria. La sua esperienza, l’indiscussa qualità vocale e un brano che sembra destinato a lasciare il segno la pongono un passo avanti rispetto alla concorrenza. Pur con avversari agguerriti come Olly e Achille Lauro, il mix di giuria tecnica, televoto e stampa potrebbe premiarla come già accaduto nel 1995 con Come saprei.

Premio della Critica “Mia Martini”: Brunori Sas

Il cantautore calabrese si distingue per un brano raffinato e dalla forte identità autoriale, caratteristiche che da sempre affascinano la sala stampa. La sua scrittura poetica e il grande rispetto che gode nel panorama musicale italiano lo rendono il candidato ideale per conquistare questo prestigioso riconoscimento.

Premio Sala Stampa “Lucio Dalla”: Brunori Sas

Anche per la critica giornalistica Brunori Sas rappresenta il nome su cui puntare. La profondità del suo testo e la coerenza del suo percorso artistico potrebbero garantirgli l’apprezzamento della stampa accreditata, confermandolo come uno dei protagonisti più apprezzati di questa edizione del Festival.

Se le previsioni dei bookmaker suggeriscono una sfida aperta, i dati storici, la qualità dei brani e il peso dei vari segmenti di voto ci portano a credere che Giorgia possa aggiudicarsi il Festival, mentre Brunori Sas potrebbe dominare la scena dei premi collaterali.

Una sfida ancora tutta da scrivere

Con l’avvicinarsi della finale di Sanremo 2025, la competizione è più aperta che mai, ma crediamo che Giorgia abbia tutte le carte in regola per conquistare il titolo. La sua straordinaria interpretazione, l’apprezzamento della critica e la capacità di coinvolgere il pubblico la rendono la candidata più accreditata per il trionfo finale. Allo stesso tempo, il talento e la raffinatezza artistica di Brunori Sas lo pongono in una posizione di forza per aggiudicarsi sia il Premio della Critica “Mia Martini” che il Premio Sala Stampa “Lucio Dalla”. Il suo stile cantautorale e la profondità del brano potrebbero garantirgli il consenso della stampa e della giuria di qualità, confermandolo come uno degli artisti più apprezzati di questa edizione. Tuttavia, Sanremo ci ha abituati a colpi di scena e ribaltoni dell’ultimo minuto. Le esibizioni live, la serata dei duetti, l’effetto mediatico e l’influenza del televoto potrebbero rimescolare le carte in gioco. Olly, Achille Lauro e Irama restano avversari temibili e potrebbero insidiare la favorita nelle battute finali della competizione. L’ultima parola spetterà alle giurie e al pubblico, che con le loro preferenze decreteranno il vincitore di Sanremo 2025. Per tutti gli aggiornamenti sulle quote antepost Sanremo 2025, sulle sorprese dell’ultima ora e sulle reazioni del mercato delle scommesse, continua a seguirci: il Festival è nel vivo, e il verdetto finale è ancora tutto da scrivere.

Comparazione bonus di benvenuto offerti dai bookmakers per scommettere su Sanremo 2025

Se vuoi scommettere su Sanremo 2025, diversi bookmakers offrono bonus di benvenuto molto vantaggiosi per i nuovi iscritti. Ecco la comparazione delle principali offerte attualmente disponibili:

  • Sisal: 5.000€ di bottino subito + 25% fino a 50€ sul primo deposito + 200€ in 4 settimane.
  • SNAI: Fino a 1.024€ di bonus, suddivisi in 500€ sulla prima ricarica, 500€ sul casinò e 24€ extra.
  • Eurobet: Fino a 1.000€ di bonus + 7€ sul primo deposito per le scommesse + 10€ sul primo deposito casinò + bonus multiple sport.
  • Goldbet: Fino a 3.050€ di bonus così ripartiti: 50€ in bonus sport e virtual + 1.000€ in bonus scommesse + 2.000€ in play bonus slot.
  • Lottomatica: Fino a 2.550€ di bonus, suddivisi in 50€ in bonus sport e virtual + 500€ in bonus scommesse + 2.000€ in play bonus slot.

Prima di aderire, verifica sempre i termini e le condizioni sui siti ufficiali dei bookmaker.

🔥 Ricevi GRATIS analisi dettagliate e pronostici premium: ENTRA NELLA COMMUNITY