Il calcio è una grandissima passione, vale in Italia e in molti altri paesi nel mondo, in Europa e non solo. C’è un mondo di servizi e contenuti che ruotano attorno al calcio, come la sempre più vasta offerta televisiva, ma anche giochi, scommesse e molto altro ancora.
Pensiamo ad esempio al fantacalcio, gioco classico che ha saputo di recente aggiornarsi grazie alle nuove tecnologie online. Aggiornare un gioco così conosciuto, amato e tecnicamente semplice, basato sull’uso di carta e penna e della propria passione, non era affatto qualcosa di scontato o men che mai facile, era una scommessa azzardata, ma Sorare l’ha vinta.
Come cambia il Fantacalcio?
La crescita della piattaforma di Fantacalcio francese Sorare continua ed è ormai un fenomeno globale. Sempre più spesso si sente parlare di sorare crypto, ma come funziona questa piattaforma, di cosa si tratta e qual è effettivamente il suo rapporto con mondi dei quali oggi si parla sempre più spesso, come quelli di criptovalute ed NFT o comunque tutto quello che ruota attorno all’innovazione caratterizzata dalla blockchain.
Per prima cosa Sorare è definibile come un gioco, anche se a ben vedere è molto di più, si configura infatti anche come una community. Ad ogni modo, semplificando, potremo definirlo una evoluzione del classico fantacalcio.
Non solo si possono creare le proprie squadre, con i propri campioni preferiti, ma si possono collezionarne ed eventualmente scambiarne le carte, gettando un pinte da giochi di fantasy sport e di carte collezionabili e moltiplicando le opportunità per guadagnare oltre che quelle per divertirsi.
Quali campionati di calcio sono presenti su Sorare
Sorare è una piattaforma online che fonde carte da collezione al fantasy game utilizzando la tecnologia blockchain, il cosiddetto Web 3.0. Una rete decentrata e dalla struttura inalterabile e certificata, attraverso dei sofisticati contratti smart.
Spiegare il clamoroso successo di questo gioco non è facile, ma neppure troppo complesso se si pensa ad alcuni aspetti, come il fatto che Sorare ha saputo in qualche modo reinventare un grande classico per molti versi migliorandolo.
Accanto alle classiche dinamiche e punteggi del Fantacalcio che più o meno tutti conoscono, ha potenziato l’aspetto di community e ha introdotto le card virtuali collezionabili dei giocatori, il cui valore e l’autenticità sono assicurati da una catena blockchain, valore aggiunto non da poco.
Altro aspetto fondamentale poi è che su Sorare c’è un’ampia varietà di campionati, quindi le opzioni per giocare, divertirsi e creare il proprio dream team di campioni sono ancor più numerose.
Oltre ad una decina di squadre della nostra Serie A e ad un paio di club di B ci sono anche, tra le altre, 28 club della Major League americana, 18 squadre della Bundesliga, 13 della Russian Premier League, 6 del Campeonato Brasileiro di Série A e molti altri ancora.
Sorare ha stretto poi dirette e importanti collaborazioni con ben 38 competizioni per club a livello nazionale, sostanzialmente ogni parte del mondo. I contenuti che può offrire ad appassionati, curiosi e giocatori sono quindi davvero numerosi ed estremamente diversificati.